Master Universitario II livello

PSICOLOGIA CLINICA

A.A. 2024-2025

                  

DIRETTORE
Prof.ssa Renata Tambelli

OBIETTIVO
Il percorso formativo consente l’acquisizione di conoscenze dei contenuti e dei metodi della psicologia clinico-dinamica secondo le attuali evidenze in termini di efficacia e validità. Si incentra sullo studio dell’evoluzione e del funzionamento del singolo individuo e delle strutture familiari, sia nel processo di valutazione diagnostica, sia nel passaggio dalla valutazione diagnostica alla presa in carico della persona e/o delle differenti configurazioni familiari. Questa figura professionale avrà le competenze per progettare, condurre e valutare gli interventi di prevenzione e sostegno psicologico di natura clinica, avendo una specifica conoscenza del funzionamento delle strutture organizzative che erogano prestazioni psicologiche. Sarà un professionista che avrà competenze e conoscenze necessarie a operare in aziende sanitarie pubbliche e private, nelle organizzazioni e nelle istituzioni di cura e assistenza alla persona.

Inizio: Maggio 2025
Durata: 12 mesi
Master in modalità FAD: € 2.600,00
Master in modalità BLENDED: €4.000,00

Obiettivo del corso
Il percorso formativo consente l’acquisizione di conoscenze dei contenuti e dei metodi della psicologia clinico-dinamica secondo le attuali evidenze in termini di efficacia e validità. Si incentra sullo studio dell’evoluzione e del funzionamento del singolo individuo e delle strutture familiari, sia nel processo di valutazione diagnostica, sia nel passaggio dalla valutazione diagnostica alla presa in carico della persona e/o delle differenti configurazioni familiari. Questa figura professionale avrà le competenze per progettare, condurre e valutare gli interventi di prevenzione e sostegno psicologico di natura clinica, avendo una specifica conoscenza del funzionamento delle strutture organizzative che erogano prestazioni psicologiche. Sarà un professionista che avrà competenze e conoscenze necessarie a operare in aziende sanitarie pubbliche e private, nelle organizzazioni e nelle istituzioni di cura e assistenza alla persona.

Requisiti di ammissione
Laurea Magistrale in Psicologia.

Direttore
Prof.ssa Renata Tambelli

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Direttore didattico
Dott.re Massimiliano Luciani

Comitato scientifico
Prof.ssa Renata Tambelli
Prof.ssa Maria Casagrande
Prof.ssa Viviana Langher
Dott. Antonio Attianese

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

FAD asincrona
– lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– project work, prove di verifica: 200 ore
– studio individuale: 550 ore
– tirocinio: 250 ore
– esercitazioni e Prova finale: 200 ore

Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
– lezioni (didattica a distanza): 150 ore
– lezioni (presenza): 150 ore
– project work, prove di verifica: 200 ore
– studio individuale: 550 ore
– stage: 250 ore
– esercitazioni e Prova finale: 200 ore

Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato un Diploma di Master di II° livello in “Psicologia clinica”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

PSIC-04/B FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA, 3 CFU

PSIC-01/B PSICOFISIOLOGIA CLINICA, 3 CFU

PSIC-04/B PSICODIAGNOSI, 6 CFU

PSIC-04/B VALUTAZIONE DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ, 6 CFU

PSIC-04/B PSICOPATOLOGIA DELLE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, 6 CFU

PSIC-04/B TRAUMA E DISTURBI DISSOCIATIVI, 6 CFU

PSIC-04/B DISTURBI PSICOSOMATICI, 3 CFU

PSIC-01/B PSICOFARMACOLOGIA CLINICA, 3 CFU

PSIC-04/B PSICOLOGIA CLINICA DELL’INVECCHIAMENTO, 3 CFU

PSIC-04/B SUPERVISIONE E DISCUSSIONE DEI CASI CLINICI, 3 CFU

PSIC-01/B VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL SONNO, 3 CFU

Prof.ssa Renata Tambelli (Professore Ordinario, Psicologa e Psicoterapeuta)

Prof. Francesco Gazzillo (Professore Associato, Psicologo, Psicoterapeuta)

Prof.ssa Maria Casagrande (Professore Associato, Psicologa)

Prof.ssa Viviana Langher (Professore Associato, Psicologa e Psicoterapeuta)

Dott. Massimiliano Luciani (Psicologo Clinico, psicodiagnosta)

Dottor Pierluigi Marconi (Medico Psichiatra)

Dottor. Giuseppe Forte (PhD, Ricercatore Post-Doc, Psicologo)

Dr. Francesca Favieri (PhD, Ricercatrice Post-Doc, Psicologa)

Dr. Cristina Mazza (PhD, Ricercatrice Post-Doc, Psicologa e Psicoterapeuta)

Dr. Michela La Stella (Psicologa, Psicoterapeuta)

Dr. Alessandra Muscetta (Medico Psichiatra, Psicoterapeuta e Psicotraumatologa)

Modalità FAD
Il tirocinio si svolgerà in modalità virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi).

Modalità Blended
Il tirocinio si svolgerà presso strutture convenzionate o da convenzionare.

 

Modalità FAD: € 2.600,00 (duemilaseicento/00)
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
− quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare all’ Istituto Universalus
− quota immatricolazione: € 520,00 da versare all’Università San Raffaele
− I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare all’ Istituto Universalus
− II e ultima rata di € 980,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare all’ Istituto Universalus

Modalità Blended: € 4.000,00 (quattromila/00)
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
− quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare all’ Istituto Universalus
− quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
− I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare all’ Istituto Universalus
− II e ultima rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare all’ Istituto Universalus
− III e ultima rata di € 1100,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare all’ Istituto Universalus

Eventuali informazioni potranno essere richieste all’indirizzo e-mail: master@consorziohumanitas.com e al numero telefonico Tel. +39 06 3224818 dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 19:00. Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

MODALITA’ DI PAGAMENTO 
Bonifico bancario intestato a:
Istituto Universalus S.r.l.
Codice IBAN IT78B0344003219000000002887 – Banca Desio
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità Blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

  • modalità Blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Contatti
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas

Istituto Universalus
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
segreteria@istitutouniversalus.it
www.istitutouniversalus
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00

Whatsapp
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?